XL
LG
MD
SM
XS

Il Piano Editoriale

Prosegue il percorso ‘Imprenditori 4.0’ che sto tenendo presso Ascom - Confcommercio Pavia.

Uno degli errori più comuni nella comunicazione, sia del pubblico che nel mercato tra aziende e privati, è pensare che fare qualcosa sia sufficiente per ottenere attenzione e partecipazione.

Ma senza una strategia chiara di distribuzione del messaggio, anche l’iniziativa più lodevole rischia di restare invisibile.

Se io, il mio benzinaio e la mia vicina di casa sappiamo di un evento, ma nessun altro ne è a conoscenza, sarà difficile che quell’evento abbia successo.

Il problema non è nell’iniziativa in sé, ma nel modo in cui viene comunicata. Distribuire il messaggio è tanto importante quanto il contenuto del messaggio stesso.

Un piano editoriale non serve solo a evitare una pubblicazione “schizofrenica” e casuale, ma aiuta a:

- Pianificare i contenuti in modo coerente e strategico

- Identificare i canali giusti per raggiungere il nostro pubblico

- Sincronizzare i tempi di comunicazione con la capacità organizzativa delle persone

- Lasciare spazio a contenuti estemporanei, senza perdere il filo della strategia

I due pilastri su cui si fonda la strategia sono: contenuto e distribuzione

Molti si concentrano esclusivamente sul “cosa dire” (contenuto) e trascurano il “come farlo arrivare” (distribuzione). Il miglior contenuto del mondo, senza una buona strategia di distribuzione, non avrà alcun impatto.

Bisogna scegliere i mezzi giusti per il pubblico giusto: social media, newsletter, eventi, passaparola, PR e Networking, pubblicità…

Ogni piattaforma e mezzo ha regole e dinamiche proprie, e utilizzarle nel modo corretto fa la differenza tra un messaggio che arriva e risulta efficace e uno che si perde nel nulla.

La comunicazione strategica non deve solo mirare a informare, ma deve far sì che il pubblico agisca: iscriversi, partecipare, acquistare, aderire a un’iniziativa.

Per questo è essenziale organizzarsi per tempo, distribuire il messaggio in modo efficace e farlo arrivare alle orecchie giuste nel momento giusto.

Meglio smettere di affidarsi al caso e iniziare a pianificare: un buon piano editoriale è la base per trasformare la comunicazione in risultati concreti e misurabili.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattami, senza impegno, cliccando sul pulsante qui sotto, sarà un piacere darti supporto!