XL
LG
MD
SM
XS

Convincere un Duca

Nel 1482, un giovane artista e inventore fiorentino intraprese un viaggio verso Milano con un obiettivo chiaro: conquistare la fiducia di Ludovico il Moro, uno degli uomini più potenti d’Italia.

Ma come convincere un duca a offrirgli un’opportunità?

Leonardo da Vinci sapeva che il talento da solo non bastava.

Doveva dimostrare il suo valore in modo strategico.

Così scrisse una lettera di presentazione che oggi potremmo definire il curriculum perfetto.

Non iniziò parlando della sua arte. Sapeva che Ludovico aveva necessità militari, quindi strutturò il suo CV intorno a ciò che il duca desiderava davvero.

Elencò le sue competenze ingegneristiche, spiegando come poteva progettare fortificazioni inespugnabili, creare macchine da guerra, costruire ponti e cunicoli strategici, sviluppare bombarde, mortai e carri armati.

Solo alla fine della lettera, quasi come una nota a margine, menzionò il fatto di essere anche un grande pittore e scultore.

Ludovico il Moro gli diede fiducia, e da quel momento Leonardo lasciò un segno indelebile nella storia dell’arte e della scienza.

Ancora oggi, molti candidati riempiono il proprio CV con titoli, certificazioni ed esperienze, ma i datori di lavoro non cercano liste di qualifiche. Vogliono sapere come puoi aiutarli.

Leonardo non scrisse “sono un artista con anni di esperienza”. Scrisse “posso costruire macchine da guerra innovative che renderanno Milano invincibile”.

Le persone non comprano competenze, comprano soluzioni ai loro problemi. Un curriculum efficace deve rispondere alla domanda: perché dovrebbero scegliere proprio te?

Leonardo non mandò la stessa lettera a tutti. Capì chi lo avrebbe letto e modellò il suo messaggio per attrarre l’interesse del destinatario. Oggi, molti candidati inviano CV generici senza considerare chi li leggerà. Se vuoi davvero fare la differenza, studia l’azienda, capisci i problemi che vuole risolvere e personalizza la tua presentazione per dimostrare che sei la soluzione ideale.

Un CV non è un’autobiografia, è uno strumento strategico per ottenere un’opportunità. Leonardo da Vinci non fu solo un genio, ma un maestro nel posizionarsi nel modo giusto al momento giusto. Se vuoi ottenere il lavoro dei tuoi sogni, non basta essere bravo. Devi essere strategico. Capire cosa cerca chi assume, mostrare il valore che puoi portare, adattare il tuo messaggio per renderlo chiaro e concreto.

Il tuo CV non deve parlare di te. Deve parlare di come puoi aiutare chi lo legge.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattami, senza impegno, cliccando sul pulsante qui sotto, sarà un piacere darti supporto!